Cos’è l’edema osseo?
L’edema osseo è una sofferenza dell’osso spugnoso che si manifesta come un’infiammazione interna, visibile alla risonanza magnetica come un’area iperintensa. In parole semplici, è una reazione da sovraccarico: l’osso “si infiamma” perché è sottoposto a stress eccessivo, senza arrivare alla frattura.
Chi è più a rischio?
L’edema osseo può colpire:
Runner o camminatori abituali che aumentano troppo in fretta volume o intensità
Escursionisti in montagna, soprattutto in salita/discesa
Persone in sovrappeso che iniziano un’attività fisica intensa
Pazienti con alterazioni morfologiche dell’anca, come il conflitto femoro-acetabolare (CAM e Pincer)
Il ruolo del conflitto femoro-acetabolare (CAM e Pincer)
In alcuni soggetti, il dolore all’anca e l’edema osseo si associano a CAM (sporgenza ossea sulla testa del femore) o Pincer (eccessiva copertura acetabolare). Queste condizioni causano impingement meccanico tra femore e acetabolo durante i movimenti di flessione e rotazione, aumentando lo stress articolare e predispongono a infiammazioni e alterazioni dell’osso subcondrale.
>

Riferimento PubMed:
Agricola R, et al. (2013). What is femoroacetabular impingement? Br J Sports Med. PMID: 23038715
I sintomi dell’edema osseo dell’anca
Dolore profondo e mal localizzato nella regione inguinale o glutea
Peggiora in carico o dopo camminate prolungate
Migliora a riposo ma può tornare dopo sforzi minimi
A volte si associa a zoppia o rigidità
---
Come si cura? Approccio fisioterapico moderno
Il trattamento dell’edema osseo non è solo riposo! Anzi, un approccio guidato è fondamentale per favorire il recupero.

Le fasi del trattamento:
1. Riduzione del carico articolare: stampelle, scarico parziale, stop momentaneo da sport.
2. Magnetoterapia ad alta intensità: studi evidenziano un effetto positivo sulla rigenerazione ossea e riduzione dell’infiammazione.
> Riferimento PubMed: Massari L, et al. (2011). Biophysical stimulation of bone in osteoporosis. Clin Cases Miner Bone Metab. PMID: 22461828
3. Terapia manuale per il bacino e la colonna lombare
4. Rieducazione al passo e al carico graduale
5. Lavoro di rinforzo muscolare mirato, evitando stress articolari
6. Controllo della biomeccanica dell’anca (in caso di CAM/Pincer)
---

Ritorno all’attività sportiva: sì, ma con strategia
Il ritorno a corsa, camminate in salita o trail running deve essere programmato:
Progressione graduale
Test funzionali
Adattamenti biomeccanici (scarpe, postura, potenziamento)
Presso Enjoy Fisio Training accompagniamo ogni paziente con edema osseo in un percorso personalizzato, combinando terapia fisica, trattamento manuale e rieducazione attiva.
---

Hai dolore all’anca che non passa? Non aspettare.
Prenota una valutazione fisioterapica gratuita: possiamo individuare precocemente l’origine del problema e costruire il tuo programma di recupero passo dopo passo.

Contattaci ora
---

Bibliografia selezionata:
1. Agricola R, et al. (2013). What is femoroacetabular impingement? Br J Sports Med. PMID: 23038715
2. Massari L, et al. (2011). Biophysical stimulation of bone in osteoporosis. Clin Cases Miner Bone Metab. PMID: 22461828
3. D’Andrea S, et al. (2020). Bone marrow edema of the hip: a review. Musculoskelet Surg. PMID: 31456066