DPPS è composto da strumenti e accessori che possono essere accoppiati in diversi ambiti per soddisfare esigenze specifiche in ambito sportivo e riabilitativo. Dal 1997, Delos ha continuamente aumentato la sua efficacia nella prevenzione degli infortuni, nella riabilitazione e nel miglioramento delle prestazioni. Su queste basi, Delos ha ridefinito l'allenamento propriocettivo. Oggi DPPS rappresenta la maggiore espressione per la valutazione e l'addestramento del controllo propriocettivo.
Gli effetti dell’allenamento propriocettivo ad alta frequenza con Delos:
Miglioramento delle Prestazioni
-
Un controllo propriocettivo raffinato migliora automaticamente la qualità dei gesti sportivi (grazie a un miglior controllo della verticale e, di conseguenza, a movimenti più ergonomici)
-
Aumento della forza esprimibile per correre più veloce, saltare più in alto, ecc.
-
Diminuzione del costo energetico per consentire levati e duraturi livelli di prestazione
Prevenzione degli Infortuni
-
Prevenzione degli infortuni, in particolare distorsioni della caviglia, distorsioni del ginocchio, lombalgie e lesioni muscolari
-
La prevenzione e la guarigione delle sindromi da over-use, in particolare le tendiniti achillee e le fasciti plantari
-
Monitoraggio del carico interno per prevenire il sovrallenamento
Più sicuro ritorno all’attività sportiva
-
La diminuzione del controllo propriocettivo è sempre presente dopo un infortunio
-
Prima di tornare all’attività sportiva è fondamentale valutare il decadimento del controllo propriocettivo insieme ad altri eventuali sintomi
-
La riprogrammazione del controllo propriocettivo dovrebbe iniziare il più presto possibile
Riprogrammazione propriocettiva, rimodellamento strutturale e stabilizzazione funzionale
Caviglia e Piede
-
Instabilità funzionale, limitata articolarità
-
Piede piatto (rimodellamento strutturale)
-
Fascite plantare
-
Tendinite Achillea
-
Distorsioni di caviglia
-
Artrosi dell’articolazione tibio-tarsica e del retro piede
Ginocchio
-
Instabilità funzionale
-
Lesione del legamento crociato: stabilizzazione funzionale e riprogrammazione propriocettiva pre e post operatoria
-
Artrosi: riprogrammazione propriocettiva pre-post-artroplastica e rallentamento del processo artrosico (miglioramento della stabilità funzionale)
Anca
-
Artrosi: riprogrammazione propriocettiva pre-post-artroplastica e rallentamento del processo artrosico (miglioramento della stabilità funzionale)
-
Disallineamento bacino-femore (piani coronali e sagittali)
Colonna vertebrale
-
Instabilità funzionale
-
Lombalgie
-
Ipercifosi e iperlordosi
-
Scoliosi: stabilizzazione funzionale della colonna vertebrale e riduzione delle curve
-
Colpo di frusta cervicale
-
Disallineamento testa-colonna vertebrale-bacino
Spalla (articolazione scapolo-toracica e scapolo-omerale)
-
Instabilità funzionale
-
Recupero funzionale posturale
Malattie Neurologiche e Disturbi Del Movimento
-
Recupero dell’efficienza e della sicurezza del cammino (attivazione della riserva funzionale)
-
Aumento della resistenza al cammino
-
Prevenzione delle cadute
Morbo di Parkinson
-
Prevenzione dell’incurvamento della colonna vertebrale
-
Riprogrammazione della fase mono podalica del cammino
Post Commozione Cerebrale
-
Il controllo propriocettivo è un parametro funzionale che può monitorare il processo di recupero
Post Ictus
-
Recupero della stabilità posturale mono e bipodalica
-
Riprogrammazione della fase monopodalica del cammino
Tutte le Condizioni Neurologiche con:
-
Compromissione dell’equilibrio
-
Insicurezza del cammino
-
Rischio di caduta
Prevenzione dei Disordini Posturali nei bambini
-
Nei bambini e negli adolescenti, il sistema Delos consente il corretto allineamento posturale e un’armonica crescita strutturale dal piede alla colonna vertebrale
Piede e caviglia
-
Ottimizza l’interazione del piede con il suolo
-
Consente al bambino di esplorare l’intera ampiezza di movimento della caviglia
Speciali campi di applicazione
Trattamenti Ortodontici
-
I trattamenti ortodontici influenzano sempre il controllo posturale e propriocettivo
-
La riprogrammazione propriocettiva pre e post-trattamento ortodontico previene i disallineamenti della colonna vertebrale
Disturbi Temporo-Mandibolari
-
La riprogrammazione propriocettiva prima e dopo l’implantologia o il posizionamento di apparecchi nel cavo orale previene i disturbi posturali
Diabete
-
Piede: sviluppa e protegge la microcircolazione
-
Piede: sviluppa la resistenza dei muscoli intrinseci
-
Piede: previene e attenua le alterazioni anatomiche (retrazioni, ispessimenti, ipotrofia dei muscoli intrinseci) indotte dalla polineuropatia
-
Previene e attenua le alterazioni del cammino secondarie alla neuropatia periferica
Insufficienza Venosa
-
Ottimizza l’effetto pompa dell’arto inferiore
-
Varici: pre e post safenectomia
Portamento
-
Migliora e mantiene un buon portamento
Patologie dell’Occhio
-
Riprogrammazione dopo cambio lenti e intervento di cataratta
-
Maculo patia: migliora la stabilità basata sul controllo propriocettivo per prevenire le cadute